Una storia iniziata più di cent’anni fa quella di Gruppo Enercom che rappresenta un esempio concreto di come l’energia possa essere non solo una risorsa, ma anche un motore di progresso per le persone e per le comunità. Durante la sua attività, il Gruppo ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio, trasformandosi da Officina del gas a realtà leader nella produzione e distribuzione di energia verde.
«Fin dagli albori – racconta la Presidente Cristina Crotti – abbiamo sposato un modello d’impresa che, oltre a perseguire i propri obiettivi di business, lavora costantemente per il progresso delle persone, delle comunità e dell’ambiente in cui opera». Tutto ebbe inizio alla fine dell’Ottocento con l’Officina del gas per la pubblica illuminazione di Crema. Con il tempo, l’attività si è strutturata sempre di più per offrire servizi di distribuzione energetica su scala più ampia. Con le liberalizzazioni degli anni Duemila, Enercom ha ampliato il proprio mercato a livello nazionale, portando la sua visione innovativa in tutta Italia.
La diversificazione del mix energetico del gruppo è iniziata circa vent’anni fa, con l’ingresso nelle rinnovabili: prima l’idroelettrico, poi il fotovoltaico. Oggi il Gruppo Enercom conta sette centrali idroelettriche in provincia di Bergamo e numerosi impianti fotovoltaici in tutto il nord Italia con particolare rilievo in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Nel 2024 il Gruppo si è ingrandito ulteriormente, grazie anche all’ingresso di Solarfast service, così da raggiungere un valore della produzione di 303,2 milioni di euro e impiega 450 persone.
«Negli ultimi quattro anni abbiamo investito oltre 35 milioni di euro per potenziare gli impianti rinnovabili – spiega Crotti – 10 milioni per l’idroelettrico e 25 per il fotovoltaico, con l’obiettivo di raggiungere 28 megawatt di potenza installata entro fine anno». Gli obiettivi futuri sono ambiziosi: progetti in corso puntano a raggiungere 100 megawatt entro il 2030, valutando anche altre fonti alternative come il biogas.
Enercom non si limita a produrre energia verde. La sostenibilità è al centro anche dei rapporti con i clienti. Il gruppo ha avviato servizi di efficienza energetica e realizza impianti fotovoltaici per utenze domestiche e aziende, con interventi per circa 12 megawatt di potenza complessiva installata solo nel 2024 per clienti industriali, questo il contributo che Solarfast service ha portato alla Holding.
L’attenzione alla comunità è un pilastro del bilancio di sostenibilità del Gruppo. Nei territori in cui opera, Enercom ha ripensato i 37 punti vendita per offrire servizi personalizzati e di prossimità. La nuova sede di Cremosano (Cremona) nasce dal recupero di uno spazio industriale dismesso, progettato secondo criteri eco-compatibili per promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere delle persone.
Qui è nata EnerCER, la prima comunità energetica del territorio cremasco, iniziativa promossa da alcuni dipendenti. Oggi conta 23 soci e una capacità di energia da autoconsumare e condividere di 130.000 kWh, diventando un modello concreto di come la produzione energetica possa essere condivisa e al servizio della collettività.
Con un piano strategico 2025-2030 basato sulle rinnovabili e sulla sostenibilità, Enercom conferma la propria missione: innovare, proteggere l’ambiente e creare valore per le comunità. L’impegno verso fonti energetiche pulite, efficienza e vicinanza al territorio rende il gruppo un esempio virtuoso di come l’energia possa essere davvero al servizio delle persone.
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/enercom-accelera-idroelettrico-e-fotovoltaico-AHsTR4VC