Il fenomeno del soiling, dal termine inglese che significa “sporco”, riguarda l'accumulo di polveri, sabbia, polline e altri contaminanti sulla superficie dei moduli fotovoltaici che compongono un impianto. Questo può causare una significativa riduzione dell'efficienza e delle prestazioni energetiche dei sistemi fotovoltaici.
Tra le cause del fenomeno ci sono sicuramente al primo posto le condizioni ambientali e il clima, infatti in aree aride e desertiche le grandi quantità di sabbia e polvere trasportate dal vento, in concomitanza a una mancanza di precipitazioni per gran parte dell’anno, limita il naturale lavaggio delle superfici. Anche la vicinanza a strade, cantieri, aree industriali o agricole aumenta la concentrazione di particelle in sospensione. E come ultimo fattore di causa c’è la tipologia di superficie dei moduli fotovoltaici: la rugosità e la composizione del vetro che ricopre i pannelli influenzano la velocità di accumulo dello sporco.
L’accumulo di sporco è spesso il maggiore fattore responsabile della riduzione di efficienza dei moduli, perché ostruendo la superficie riduce la quantità di radiazione solare che raggiunge le celle fotovoltaiche. Di conseguenza, l’impianto gode di una minore produzione di energia che comporta un calo dei ricavi nel caso di impianti commerciali e una bassa convenienza per quelli residenziali. Il soiling, inoltre, può ridurre la durata dei moduli generando effetti di hotspot, ossia surriscaldamento localizzato.
Per mitigare l’impatto del soiling si possono adottare diverse strategie come la pulizia manuale o automatizzata, comune negli impianti su larga scala, oppure l’applicazione di rivestimenti antiriflesso e idrofobici che riducono l'accumulo di sporco e facilitano la pulizia. È, inoltre, importante il monitoraggio, installando sensori per rilevare il degrado delle prestazioni al fine di programmare interventi di manutenzione.
Il soiling è anche ridimensionato se viene fatta una progettazione ottimale dell'impianto, installando i pannelli in posizione inclinata in modo da minimizzare l'accumulo di polveri.
Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per il settore fotovoltaico, in particolare in determinate aree geografiche. Tuttavia, attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e una manutenzione regolare, è possibile minimizzare gli effetti negativi e garantire il massimo rendimento energetico dei sistemi fotovoltaici.
Solarfast Service offre servizi completi di manutenzione e monitoraggio per impianti, garantendo efficienza e longevità nel tempo. Attraverso controlli periodici e un monitoraggio avanzato, assicura che ogni componente funzioni al massimo delle prestazioni. Gli interventi sono progettati per prevenire guasti, ottimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di gestione, permettendo ai clienti di ottenere il massimo rendimento dall’investimento fotovoltaico.